La piramide olfattiva: note di testa, di cuore e di fondo
Buon
venerdì!! Oggi vi parlo di un argomento che personalmente mi ha sempre
incuriosita molto, e che finalmente sono riuscita ad approfondire adeguatamente: la piramide olfattiva dei profumi.
Per comprendere i profumi è
necessario imparare a conoscere le note olfattive, queste servono a descrivere
gli odori che si possono percepire quando si applica un profumo e nel corso del
tempo e sono divise in tre macro classi: le note di testa, le note di cuore e
le note di fondo.
La combinazione dei tre gruppi di
note costituisce appunto la famosa “piramide olfattiva”, che serve a descrivere
i profumi, questa altro non è che una visualizzazione teorica del grado di
evaporazione dei componenti e della loro persistenza.
Composizione della piramide:
Gruppo 1: Le note di
testa sono le prime a essere percepite e sono particolarmente volatili (in
media si attenuano dopo pochi minuti). Sono fresche e leggere e si
suddividono a loro volta in tre sfaccettature:
1.Esperidata (o agrumata): è una
sfaccettatura fresca che domina soprattutto nelle acque di colonia e nelle
acque fresche. I componenti sono gli agrumi da cui si ricava l’olio essenziale
dalla scorza: la nota che ne deriva è molto fresca e volatile
2.Nuova freschezza: questa
sfaccettatura è costruita su un accordo esperidato al quale si aggiunge
una molecola fresca, grintosa, più persistente e più tenace degli agrumi
naturali.
3.Aromatica: l’aroma è una sostanza
vegetale odorosa simile alle spezie, mentre queste ultime sono usate
prevalentemente secche, gli aromi sono utilizzati freschi. La sfaccettatura
aromatica è molto naturale, dà freschezza, vivacità e una nota campestre
alle composizioni è spesso
utilizzata nelle profumazioni maschili.
Gruppo 2: Le note di
cuore sono note più potenti, più consistenti delle note di testa e sono di
media persistenza. Sono quelle che conferiscono alla fragranza il suo carattere
definitivo. Per due o tre ore si intrecceranno gli odori dei fiori, della
frutta e delle note verdi, espressione della ricchezza di un profumo e della sua
“scia”. Si suddividono a loro volta in cinque sfaccettature:
1.Verde: l’originalità di questa
sfaccettatura deriva dal fatto che vi si possono ritrovare sfumature che vanno
dalla foglia e dal fiore, fino al terreno erboso, racchiude molti componenti di
sintesi più che naturali veri e propri, conferisce una sensazione di
spontaneità.
2.Aldeidata: anche questa
è una sfaccettatura sintetica, non è composta da componenti naturali,
olfattivamente dona un’ evocazione molto fresca e speciale, spesso abbinata
alle note fiorite alle quali dona slancio e ampio respiro.
3.Fiorita: questa sfaccettatura è
costituita dai fiori che si trovano praticamente in tutti i grandi profumi. La
sfaccettatura può essere “ricca” se si utilizzano fiori come il gelsomino e la
rosa, o “fresca” se si utilizzano fiore come il geranio, la fresia, il mughetto.
4.Fruttata: è
una sfaccettatura che conferisce al profumo un carattere spensierato, gaio
e solare. In natura esistono poche materie prime naturali fruttate
utilizzabili: l’osmanto, la massoia e i germogli di ribes. Questo perchè non
sempre è possibile estrarre il principio olfattivo della frutta a causa
dell’elevata quantità di acqua che contiene.
5.Marina: la sfaccettatura marina si
è sviluppata negli anni ’90. Non esistono componenti naturali,
ma solo molecole odorose sintetiche. La sfaccettatura assume inflessioni
ozoniche, oceaniche o acquatiche a seconda del contesto in cui il profumiere la
usa.
Gruppo 3: Le note di fondo sono
note olfattive dotate di grande persistenza che ci accompagnano anche quando le
note di testa e di cuore si sono ormai attenuate. Sono le note adatte a
dare alle fragranze sostanza e profondità, fanno parte delle note di fondo dieci
sfaccettature:
1.Speziata: è una sfaccettatura
che non deve essere dominante in una composizione profumata perché si raggiunge
molto rapidamente la saturazione. Possiede molta personalità e conferisce
sensualità e calore alle fragranze. I componenti naturali e di sintesi sono
molto numerosi: le sfumature olfattive vanno dalla freschezza
del coriandolo, dello zenzero, del cardamomo, al calore della cannella e
del cumino.
2.Legnosa: è caratterizzata da
una forte presenza di legni secchi come il cedro, o morbidi come il sandalo.
Le sfaccettature legnose conferiscono carattere, calore e ampiezza alla
creazione. Sono prevalentemente usate per i profumi maschili.
3.Fougère: questa sfaccettatura è un
mix formato da lavanda, geranio, muschio di quercia, vetiver e cumarina. Può
essere composta in vari modi a condizione di rispettare lo schema di base.
4.Cipriata: è nata nei primi anni del
Novecento. L’iris è la nobiltà di questa sfaccettatura,altre materie prime
sintetiche contribuiscono a accentuarne la rotondità e il calore.
5.Orientale: questa sfaccettatura è
un mix formato da note vanigliate e patchouli, intensificato da note speziate.
6.Gourmand: Si traduce in note
olfattive dai sapori zuccherini che ci ricordano l’universo della
confetteria,ci riporta a ricordi legati all’infanzia.
7.Chypre: è un accordo storico
costruito attorno al bergamotto, la rosa, il gelsomino, il patchouli, il
labdano, il muschio di quercia. Attualmente, la struttura ha assunto un
carattere più moderno con la sostituzione di alcuni componenti come il gelsomino,
con molecole di sintesi che danno maggiore slancio alle composizioni.
8.Cuoio: un tempo raggruppava le note
animali come lo zibetto, il castoreum, l’ambra grigia, il musk e le note cuoio
come la betulla e il cisto così come le note tabacco. Oggi le materie prime
animali non sono più usate perché vietate. Oltre a betulla e cisto, quindi, si
realizzano accordi con molecole di sintesi.
9.Muschiata: analizzando la
composizione del musk in grani, materia prima di origine animale, i chimici
scoprirono una molecola dall’odore dolce, rotondo e caldo. Nasceva così la nota
muschiata. Da qui in poi, sono state sintetizzate diverse molecole odorose,
diventate un elemento irrinunciabile nella profumeria moderna.
10.Ambrata: tonalità molto
carezzevole, intensificata dalla vaniglia e da materie prime balsamiche come il
benzoino.
E’interessante provare ad individuare
le note delle varie profumazioni, è molto utile trovarle indicate sul packaging
degli stessi, per questo ho apprezzato particolarmente questo campione del
nuovo profumo da donna della Dsquared2 “Want pink ginger” Eau de Parfum, che
oltretutto è ottimo!
Voi siete in grado di riconoscere le note dei profumi??
Bio oli Alkemilla: amore
infinito
Buon mercoledì, oggi sono lieta di condividere con voi le caratteristiche di 4 oli del noto brand Alkemilla, per i quali sto nutrendo un amore sviscerato!
Olio di Rosa Mosqueta
Olio di Rosa Mosqueta è indicato per la prevenzione dell'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei. Attenua efficacemente cicatrici e smagliature e svolge un'azione emolliente e e restituisce elasticità alla pelle secca e disidratata. E’ un ottimo ricostituente cutaneo, ricco di preziosi acidi grassi polinsaturi ed è ideale per mantenere la pelle giovane e splendente.
Olio di Germe di grano
Ricco di acidi grassi e altamente affine con il sebo cutaneo, l'olio di germe di grano è caratterizzato da proprietà antiossidanti ed elasticizzanti , risultando particolarmente indicato nel trattamento delle pelli secche , mature , rilassate e sensibili.
Aiuta a prevenire e attenua i fenomeni infiammatori causati dai raggi UV e in cosmetici anti-età dove esplica una spiccata attività antiossidante.
Indicato anche per i "capelli" : restituisce salute e lucentezza ai capelli secchi e soggetti a stress.
Olio di Jojoba
Una delle sue caratteristiche più importanti è la facilità di assorbimento da parte dell’epidermide accanto ad un’affinità marcata con il sebo prodotto dalla pelle.
Se utilizzato puro ha un effetto emolliente, sulla pelle umida o mescolato tra le mani bagnate ha un effetto idratante
E' utile in gravidanza per mantenere le fibre della pelle elastiche.
Olio di Squalano Vegetale
E’ un olio fluido e limpido con una naturale affinità cutanea poiché lo squelene da cui deriva, è uno dei principali componenti del sebo umano e del film idrolipidico.E’ un prodotto polifunzionale, con ottime proprietà di diffusione ed assorbimento cutaneo. Previene la secchezza cutanea e dona elasticità e nutrimento alla pelle. Il tocco che lascia è leggero, setoso, non grasso.
Presso Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20 Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00 potrete provare il Bio olio Alkemilla più adatto alle vostre esigenze, riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!! Con il codice “EcoJuliette” avrete anche diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio presenti in negozio!!
Voi utilizzate gli oli per le cure di bellezza?
EcoJuliette
Oli viso Superseed Màdara: elisir di
bellezza
Buon venerdì! Oggi sono lieta di condividere con voi le peculiarità
benefiche di 3 famosi oli viso biologici del marchio Màdara Organic Skincare,
procedo con l’ordine della foto:
Age Recovery: è un potente trattamento anti invecchiamento con 10 oli rigeneranti, che
ristruttura in profondità i volti più maturi. E’indicato in particolare per chi ha una pelle stanca, secca,
fragile, affetta da rughe, linee, cicatrici.
I 10 oli in esso contenuti sono: Semi di pomodoro, Bacche di Sorbo, Carota,
Mirtillo rosso, Lampone, Fragola, Ribes nero, Erba si San Giovanni, Olivello
spinoso e Rosa canina.
Gli oli ricchi di carotene presente nel pomodoro, nelle bacche di sorbo,
nei semi di carota, nel mirtillo rosso, nel lampone e nella fragola riducono
gli impatti subiti dal sole e riattivano la rigenerazione cutanea. Rughe e
segni di invecchiamento saranno notevolmente attenuati.
Radiant Energy: è un concentrato ideato per attivare la
radiosità all'incarnato grazie a 9 oli super idratanti. E’indicato in
particolare per chi ha una pelle opaca, dal colorito spento, priva di
elasticità e compattezza, soggetta ai primi segni dell’invecchiamento.
I 9 oli in esso contenuti sono: Semi di mirtillo nero, Lampone artico,
Mirtillo rosso, Mora, Cumino nero, Prezzemolo, Zucca, Borragine, olio di semi
di Jojoba
L’azione antiossidante degli oli dei semi di mirtillo, lampone e mirtillo
rosso si unisce all'azione rivitalizzante degli oli dei semi di mora,cumino
nero e prezzemolo, ed è esaltata dal trio composto da oli di semi di zucca,
borragine e jojoba, che donano elevata morbidezza alla pelle.
Smooting Hidration: è un vero e proprio elisir idratante e
levigante, composto da 8 unici oli nutrienti che attivano l'idratazione è
l'elasticità dei tessuti. E’indicato in particolare per chi ha una pelle secca,
disidratata, pelle fragile, tesa, soggetta a linee sottili, desquamazione,
irritazione e zone particolarmente disidratate.
Gli 8 oli in esso contenuti sono: Semi di Ribes nero e Mirtillo rosso,
Bacche di Olivello spinoso, Broccoli, Avocado, Avena, Rosa canina e Primula
Gli Omega 3 e Omega 6 contenuti nei semi di ribes nero e mirtillo riducono
l'irritazione della pelle. La bacca di olivello spinoso è ricca di
antiossidanti e carotenoidi, che nutrono e rigenerano in profondità. Broccoli,
avocado, avena e olio di rosa canina sono extra idratanti.
Presso Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20 Sabato 8 Ottobre 2016
dalle 10:00 alle 20:00 potrete provare il Superseed Oil Màdara più adatto alle
vostre esigenze, riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) ,
tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!! Con il codice “EcoJuliette”
avrete anche diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio
presenti in negozio!!
Chi ci sarà?
EcoJuliette
La mia pedicure routine
Buon mercoledì!!
In questo post voglio condividere con voi il mio rituale per la
cura dei piedi.
Sto avvalendomi, con enorme soddisfazione, del Clarisonic Pedi
unitamente e dei prodotti del marchio Eterea Cosmesi Naturale.
La mia routine giornaliera prevede l’utilizzo della testina
Clarisonic Wet/Dry Buffing per detergere e massaggiare le zone più ruvide e
successivamente l'applicazione della Crema Piedi della linea soft touch di
Eterea Cosmesi Naturale, che contiene ingredienti biologici come l’olio di
Cumino nero, il Burro di Karitè, la vitamina E, il bisabololo e il pantenolo.
La pelle è idratata, e permane una sensazione di freschezza molto piacevole.
Una o due volte a settimana intensifico il trattamento con
la testina Clarisonic Smoothing Disc per una levigatura
intensa e successivamente massaggio il Balsamo Piedi sempre della linea
soft touch di Eterea Cosmesi Naturale che è arricchito con burro di Karitè,
olio di Oliva biologico e olio di Mandorle dolci ed è particolarmente indicato
per alleviare la pelle eliminando aridità, ruvidezza e screpolature.
A Roma potete trovare le linee del marchio Eterea Cosmesi Naturale
presso Appia Bio Store Piazza Cesare Cantu’ 20, vi ricordo che sabato 8 ottobre
2016 con il codice Ecojuliette avrete diritto al 10% di sconto direttamente in
cassa su tutti i prodotti presenti in negozio e dalle 10:00 alle 20:00 potrete
beneficiare di un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) e di una
degustazione di tisane e biscottini bio!!
Voi come vi prendete cura dei vostri piedi?
EcoJuliette
Olio d’Argan: le proprietà cosmetiche
Testandolo sulla mia pelle ho verificato che dona immediata idratazione, può essere utilizzato sia sul viso che sul corpo.
E’un ottimo antiossidante perché ricco di Omega-6 quindi previene gli effetti dell'invecchiamento cutaneo, e in più protegge dalle aggressioni atmosferiche del calore, del sole e del vento donando un aspetto sano e naturale all’incarnato.
Inoltre un uso prolungato e costante consente di contrastare o alleviare la presenza delle smagliature, quindi è particolarmente indicato anche nel periodo di gravidanza o in caso diete o aumento di peso.
Infine idrata e lucida anche i capelli quindi è ottimo anche per arricchire maschere e in generale per rendere più luminosa la nostra capigliatura.
Venite a scoprire i benefici dell’Olio Bio di Argan 100% naturale presso il nuovo Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20.
Dove vi segnalo anche un fantastico evento Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00.
Riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!!
Con il codice “EcoJuliette” direttamente alla cassa, avrete diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio (make up, beauty,pulizia) presenti in negozio!!
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere in anteprima tutti i post del mio blog!
A presto
EcoJuliette
Haul prodotti Essence Cosmetics: Eye liner, Rossetto, Terra e Illuminante
Haul ottimi prodotti Essence Cosmetics e assolutamente low cost!!
Sono molto soddisfatta dei miei acquisti, ormai li uso da un paio di settimane e posso già dirvi le mie impressioni. Per gli INCI potete consultare il sito di questa casa cosmetica che in totale trasparenza li riporta per ogni suo prodotto.
Premesso che io amo gli Eye liner a pennarello perchè trovo che la stesura sia più semplice, di questo ho apprezzato particolarmente il fatto che la punta è davvero molto sottile e quindi permette di creare linee molto precise e minimo spessore. Non è waterproof ma è comunque a lunga durata.
Non essendo un prodotto che utilizzo nel quotidiano sarà interessante capire dopo quanto si seccherà, il PAO comunque è di 12 mesi e la quantità è di 1 ml.
- Shading Powder colore 02 Medium
Prodotto 2 in uno, Bronzer e Illuminante io ho scelto la tonalità Medium pur avendo la pelle molto chiara perchè la Light mi sembrava veramente troppo leggera.
Sto usando la terra ogni giorno e mi sto trovando benissimo, non mi irrita la pelle si stende con facilità e non fa macchie, ha un'ottima durata, il finish e matte.
Ho provata ad utilizzare l'illuminante sotto gli occhi ma ho avuto la sensazione che mi evidenziasse qualche rughetta quindi preferisco utilizzarlo solo nella parte alta delle palpebre, ma credo che questo sia puramente soggettivo, per il resto la consistenza è ottima il finish è shimmer ma delicato, in questa colorazione ha un sottotono leggermente rosato.
Il PAO è di 24 mesi e all'interno ci sono 11 g di prodotto.
- Longlasting Lipstick colore 7 Natural Beauty
Questo in generale è il tipo di colore che adoro indossare di giorno, lo trovo molto naturale e raffinato, quindi già partiamo con buone premesse...Aggiungendo che: è facile da stendere, non secca le labbra e ha un prezzo veramente competitivo giungo alla conclusione di volerlo comprare in tutti i colori disponibili!!!
La durata non è proprio lunghissima, almeno per questo colore che ho provato io, ma senza mangiare per un paio d'ore regge tranquillamente. Il PAO è di 24 mesi e all'interno ci sono 3,8 g di prodotto.
Se qualcuna di voi hai provato altre varianti di questi prodotti o comunque hai voglia di condividere le tue opinioni lascia un commento!!
Preferiti Beauty di Febbraio Top Three
Buon Martedì!! Quale modo migliore di festeggiare la Festa della Donna se non con un nuovo post?!
Oggi vi parlo dei miei prodotti beauty preferiti del mese di febbraio in particolare dei tre che mi sono piaciuti di più:
3° Classificato: la Tangle Teezer Compact Styler
Acquistata da Sephora a 16,50 euro, mi piace perchè oltre a spazzolare benissimo i capelli (io tra l'altro li ho molto lunghi) dona loro lucentezza e non li elettrizza.
La parte con i dentini ha un piccolo coperchio ad incastro che evita che si spezzino anche se la si porta in borsa.Ottima!!
2°Classificato: il Correttore Multi Uso di BareMinerals n°2B (Summer Bisque)
Lo amo perchè ha un INCI praticamente perfetto ed è ottimo per coprire le imperfezioni anche quando la pelle è un po'grassa, perchè essendo in polvere si fissa meglio.
Ho provato ad applicarlo sia sopra a fondotinta minerali che liquidi e mi sono trovata molto bene in entrambi i casi. E' efficace anche come copri occhiaie o come illuminante, insomma è realmente un prodotto multiuso!!
1°Classificato: Mascara Diorshow Iconic Overcurl n°694 (Brown)
Allunga, da volume e soprattutto ne basta una sola passata, in particolare il colore che ho scelto io è molto naturale quindi l'effetto finale non è da ciglia finte, va bene anche per look da giorno, io l'ho usato molto per andare in ufficio con una matita marrone e degli ombretti nude, rende lo sguardo super intenso, provare per credere!!
E voi?Conoscevate già prodotti di cui vi ho parlato?Li avete provati di altri colori o in altre varianti?
Ciao e a presto!
La piramide olfattiva: note di testa, di cuore e di fondo
Buon
venerdì!! Oggi vi parlo di un argomento che personalmente mi ha sempre
incuriosita molto, e che finalmente sono riuscita ad approfondire adeguatamente: la piramide olfattiva dei profumi.
Per comprendere i profumi è
necessario imparare a conoscere le note olfattive, queste servono a descrivere
gli odori che si possono percepire quando si applica un profumo e nel corso del
tempo e sono divise in tre macro classi: le note di testa, le note di cuore e
le note di fondo.
La combinazione dei tre gruppi di
note costituisce appunto la famosa “piramide olfattiva”, che serve a descrivere
i profumi, questa altro non è che una visualizzazione teorica del grado di
evaporazione dei componenti e della loro persistenza.
Composizione della piramide:
Gruppo 1: Le note di
testa sono le prime a essere percepite e sono particolarmente volatili (in
media si attenuano dopo pochi minuti). Sono fresche e leggere e si
suddividono a loro volta in tre sfaccettature:
1.Esperidata (o agrumata): è una
sfaccettatura fresca che domina soprattutto nelle acque di colonia e nelle
acque fresche. I componenti sono gli agrumi da cui si ricava l’olio essenziale
dalla scorza: la nota che ne deriva è molto fresca e volatile
2.Nuova freschezza: questa
sfaccettatura è costruita su un accordo esperidato al quale si aggiunge
una molecola fresca, grintosa, più persistente e più tenace degli agrumi
naturali.
3.Aromatica: l’aroma è una sostanza
vegetale odorosa simile alle spezie, mentre queste ultime sono usate
prevalentemente secche, gli aromi sono utilizzati freschi. La sfaccettatura
aromatica è molto naturale, dà freschezza, vivacità e una nota campestre
alle composizioni è spesso
utilizzata nelle profumazioni maschili.
Gruppo 2: Le note di
cuore sono note più potenti, più consistenti delle note di testa e sono di
media persistenza. Sono quelle che conferiscono alla fragranza il suo carattere
definitivo. Per due o tre ore si intrecceranno gli odori dei fiori, della
frutta e delle note verdi, espressione della ricchezza di un profumo e della sua
“scia”. Si suddividono a loro volta in cinque sfaccettature:
1.Verde: l’originalità di questa
sfaccettatura deriva dal fatto che vi si possono ritrovare sfumature che vanno
dalla foglia e dal fiore, fino al terreno erboso, racchiude molti componenti di
sintesi più che naturali veri e propri, conferisce una sensazione di
spontaneità.
2.Aldeidata: anche questa
è una sfaccettatura sintetica, non è composta da componenti naturali,
olfattivamente dona un’ evocazione molto fresca e speciale, spesso abbinata
alle note fiorite alle quali dona slancio e ampio respiro.
3.Fiorita: questa sfaccettatura è
costituita dai fiori che si trovano praticamente in tutti i grandi profumi. La
sfaccettatura può essere “ricca” se si utilizzano fiori come il gelsomino e la
rosa, o “fresca” se si utilizzano fiore come il geranio, la fresia, il mughetto.
4.Fruttata: è
una sfaccettatura che conferisce al profumo un carattere spensierato, gaio
e solare. In natura esistono poche materie prime naturali fruttate
utilizzabili: l’osmanto, la massoia e i germogli di ribes. Questo perchè non
sempre è possibile estrarre il principio olfattivo della frutta a causa
dell’elevata quantità di acqua che contiene.
5.Marina: la sfaccettatura marina si
è sviluppata negli anni ’90. Non esistono componenti naturali,
ma solo molecole odorose sintetiche. La sfaccettatura assume inflessioni
ozoniche, oceaniche o acquatiche a seconda del contesto in cui il profumiere la
usa.
Gruppo 3: Le note di fondo sono
note olfattive dotate di grande persistenza che ci accompagnano anche quando le
note di testa e di cuore si sono ormai attenuate. Sono le note adatte a
dare alle fragranze sostanza e profondità, fanno parte delle note di fondo dieci
sfaccettature:
1.Speziata: è una sfaccettatura
che non deve essere dominante in una composizione profumata perché si raggiunge
molto rapidamente la saturazione. Possiede molta personalità e conferisce
sensualità e calore alle fragranze. I componenti naturali e di sintesi sono
molto numerosi: le sfumature olfattive vanno dalla freschezza
del coriandolo, dello zenzero, del cardamomo, al calore della cannella e
del cumino.
2.Legnosa: è caratterizzata da
una forte presenza di legni secchi come il cedro, o morbidi come il sandalo.
Le sfaccettature legnose conferiscono carattere, calore e ampiezza alla
creazione. Sono prevalentemente usate per i profumi maschili.
3.Fougère: questa sfaccettatura è un
mix formato da lavanda, geranio, muschio di quercia, vetiver e cumarina. Può
essere composta in vari modi a condizione di rispettare lo schema di base.
4.Cipriata: è nata nei primi anni del
Novecento. L’iris è la nobiltà di questa sfaccettatura,altre materie prime
sintetiche contribuiscono a accentuarne la rotondità e il calore.
5.Orientale: questa sfaccettatura è
un mix formato da note vanigliate e patchouli, intensificato da note speziate.
6.Gourmand: Si traduce in note
olfattive dai sapori zuccherini che ci ricordano l’universo della
confetteria,ci riporta a ricordi legati all’infanzia.
7.Chypre: è un accordo storico
costruito attorno al bergamotto, la rosa, il gelsomino, il patchouli, il
labdano, il muschio di quercia. Attualmente, la struttura ha assunto un
carattere più moderno con la sostituzione di alcuni componenti come il gelsomino,
con molecole di sintesi che danno maggiore slancio alle composizioni.
8.Cuoio: un tempo raggruppava le note
animali come lo zibetto, il castoreum, l’ambra grigia, il musk e le note cuoio
come la betulla e il cisto così come le note tabacco. Oggi le materie prime
animali non sono più usate perché vietate. Oltre a betulla e cisto, quindi, si
realizzano accordi con molecole di sintesi.
9.Muschiata: analizzando la
composizione del musk in grani, materia prima di origine animale, i chimici
scoprirono una molecola dall’odore dolce, rotondo e caldo. Nasceva così la nota
muschiata. Da qui in poi, sono state sintetizzate diverse molecole odorose,
diventate un elemento irrinunciabile nella profumeria moderna.
10.Ambrata: tonalità molto
carezzevole, intensificata dalla vaniglia e da materie prime balsamiche come il
benzoino.
E’interessante provare ad individuare
le note delle varie profumazioni, è molto utile trovarle indicate sul packaging
degli stessi, per questo ho apprezzato particolarmente questo campione del
nuovo profumo da donna della Dsquared2 “Want pink ginger” Eau de Parfum, che
oltretutto è ottimo!
Voi siete in grado di riconoscere le note dei profumi??
Bio oli Alkemilla: amore
infinito
Buon mercoledì, oggi sono lieta di condividere con voi le caratteristiche di 4 oli del noto brand Alkemilla, per i quali sto nutrendo un amore sviscerato!
Olio di Rosa Mosqueta
Olio di Rosa Mosqueta è indicato per la prevenzione dell'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei. Attenua efficacemente cicatrici e smagliature e svolge un'azione emolliente e e restituisce elasticità alla pelle secca e disidratata. E’ un ottimo ricostituente cutaneo, ricco di preziosi acidi grassi polinsaturi ed è ideale per mantenere la pelle giovane e splendente.
Olio di Germe di grano
Ricco di acidi grassi e altamente affine con il sebo cutaneo, l'olio di germe di grano è caratterizzato da proprietà antiossidanti ed elasticizzanti , risultando particolarmente indicato nel trattamento delle pelli secche , mature , rilassate e sensibili.
Aiuta a prevenire e attenua i fenomeni infiammatori causati dai raggi UV e in cosmetici anti-età dove esplica una spiccata attività antiossidante.
Indicato anche per i "capelli" : restituisce salute e lucentezza ai capelli secchi e soggetti a stress.
Olio di Jojoba
Una delle sue caratteristiche più importanti è la facilità di assorbimento da parte dell’epidermide accanto ad un’affinità marcata con il sebo prodotto dalla pelle.
Se utilizzato puro ha un effetto emolliente, sulla pelle umida o mescolato tra le mani bagnate ha un effetto idratante
E' utile in gravidanza per mantenere le fibre della pelle elastiche.
Olio di Squalano Vegetale
E’ un olio fluido e limpido con una naturale affinità cutanea poiché lo squelene da cui deriva, è uno dei principali componenti del sebo umano e del film idrolipidico.E’ un prodotto polifunzionale, con ottime proprietà di diffusione ed assorbimento cutaneo. Previene la secchezza cutanea e dona elasticità e nutrimento alla pelle. Il tocco che lascia è leggero, setoso, non grasso.
Presso Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20 Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00 potrete provare il Bio olio Alkemilla più adatto alle vostre esigenze, riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!! Con il codice “EcoJuliette” avrete anche diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio presenti in negozio!!
Voi utilizzate gli oli per le cure di bellezza?
EcoJuliette
Oli viso Superseed Màdara: elisir di
bellezza
Buon venerdì! Oggi sono lieta di condividere con voi le peculiarità
benefiche di 3 famosi oli viso biologici del marchio Màdara Organic Skincare,
procedo con l’ordine della foto:
Age Recovery: è un potente trattamento anti invecchiamento con 10 oli rigeneranti, che
ristruttura in profondità i volti più maturi. E’indicato in particolare per chi ha una pelle stanca, secca,
fragile, affetta da rughe, linee, cicatrici.
I 10 oli in esso contenuti sono: Semi di pomodoro, Bacche di Sorbo, Carota,
Mirtillo rosso, Lampone, Fragola, Ribes nero, Erba si San Giovanni, Olivello
spinoso e Rosa canina.
Gli oli ricchi di carotene presente nel pomodoro, nelle bacche di sorbo,
nei semi di carota, nel mirtillo rosso, nel lampone e nella fragola riducono
gli impatti subiti dal sole e riattivano la rigenerazione cutanea. Rughe e
segni di invecchiamento saranno notevolmente attenuati.
Radiant Energy: è un concentrato ideato per attivare la radiosità all'incarnato grazie a 9 oli super idratanti. E’indicato in particolare per chi ha una pelle opaca, dal colorito spento, priva di elasticità e compattezza, soggetta ai primi segni dell’invecchiamento.
Radiant Energy: è un concentrato ideato per attivare la radiosità all'incarnato grazie a 9 oli super idratanti. E’indicato in particolare per chi ha una pelle opaca, dal colorito spento, priva di elasticità e compattezza, soggetta ai primi segni dell’invecchiamento.
I 9 oli in esso contenuti sono: Semi di mirtillo nero, Lampone artico,
Mirtillo rosso, Mora, Cumino nero, Prezzemolo, Zucca, Borragine, olio di semi
di Jojoba
L’azione antiossidante degli oli dei semi di mirtillo, lampone e mirtillo
rosso si unisce all'azione rivitalizzante degli oli dei semi di mora,cumino
nero e prezzemolo, ed è esaltata dal trio composto da oli di semi di zucca,
borragine e jojoba, che donano elevata morbidezza alla pelle.
Smooting Hidration: è un vero e proprio elisir idratante e levigante, composto da 8 unici oli nutrienti che attivano l'idratazione è l'elasticità dei tessuti. E’indicato in particolare per chi ha una pelle secca, disidratata, pelle fragile, tesa, soggetta a linee sottili, desquamazione, irritazione e zone particolarmente disidratate.
Smooting Hidration: è un vero e proprio elisir idratante e levigante, composto da 8 unici oli nutrienti che attivano l'idratazione è l'elasticità dei tessuti. E’indicato in particolare per chi ha una pelle secca, disidratata, pelle fragile, tesa, soggetta a linee sottili, desquamazione, irritazione e zone particolarmente disidratate.
Gli 8 oli in esso contenuti sono: Semi di Ribes nero e Mirtillo rosso,
Bacche di Olivello spinoso, Broccoli, Avocado, Avena, Rosa canina e Primula
Gli Omega 3 e Omega 6 contenuti nei semi di ribes nero e mirtillo riducono
l'irritazione della pelle. La bacca di olivello spinoso è ricca di
antiossidanti e carotenoidi, che nutrono e rigenerano in profondità. Broccoli,
avocado, avena e olio di rosa canina sono extra idratanti.
Presso Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20 Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00 potrete provare il Superseed Oil Màdara più adatto alle vostre esigenze, riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!! Con il codice “EcoJuliette” avrete anche diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio presenti in negozio!!
Presso Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20 Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00 potrete provare il Superseed Oil Màdara più adatto alle vostre esigenze, riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!! Con il codice “EcoJuliette” avrete anche diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio presenti in negozio!!
Chi ci sarà?
EcoJuliette
La mia pedicure routine
Buon mercoledì!!
In questo post voglio condividere con voi il mio rituale per la
cura dei piedi.
Sto avvalendomi, con enorme soddisfazione, del Clarisonic Pedi
unitamente e dei prodotti del marchio Eterea Cosmesi Naturale.
La mia routine giornaliera prevede l’utilizzo della testina
Clarisonic Wet/Dry Buffing per detergere e massaggiare le zone più ruvide e
successivamente l'applicazione della Crema Piedi della linea soft touch di
Eterea Cosmesi Naturale, che contiene ingredienti biologici come l’olio di
Cumino nero, il Burro di Karitè, la vitamina E, il bisabololo e il pantenolo.
La pelle è idratata, e permane una sensazione di freschezza molto piacevole.
Una o due volte a settimana intensifico il trattamento con
la testina Clarisonic Smoothing Disc per una levigatura
intensa e successivamente massaggio il Balsamo Piedi sempre della linea
soft touch di Eterea Cosmesi Naturale che è arricchito con burro di Karitè,
olio di Oliva biologico e olio di Mandorle dolci ed è particolarmente indicato
per alleviare la pelle eliminando aridità, ruvidezza e screpolature.
A Roma potete trovare le linee del marchio Eterea Cosmesi Naturale
presso Appia Bio Store Piazza Cesare Cantu’ 20, vi ricordo che sabato 8 ottobre
2016 con il codice Ecojuliette avrete diritto al 10% di sconto direttamente in
cassa su tutti i prodotti presenti in negozio e dalle 10:00 alle 20:00 potrete
beneficiare di un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) e di una
degustazione di tisane e biscottini bio!!
Voi come vi prendete cura dei vostri piedi?
EcoJuliette
Olio d’Argan: le proprietà cosmetiche
Testandolo sulla mia pelle ho verificato che dona immediata idratazione, può essere utilizzato sia sul viso che sul corpo.
E’un ottimo antiossidante perché ricco di Omega-6 quindi previene gli effetti dell'invecchiamento cutaneo, e in più protegge dalle aggressioni atmosferiche del calore, del sole e del vento donando un aspetto sano e naturale all’incarnato.
Inoltre un uso prolungato e costante consente di contrastare o alleviare la presenza delle smagliature, quindi è particolarmente indicato anche nel periodo di gravidanza o in caso diete o aumento di peso.
Infine idrata e lucida anche i capelli quindi è ottimo anche per arricchire maschere e in generale per rendere più luminosa la nostra capigliatura.
Venite a scoprire i benefici dell’Olio Bio di Argan 100% naturale presso il nuovo Appia Bio Store a Roma in Piazza Cesare Cantu’20.
Dove vi segnalo anche un fantastico evento Sabato 8 Ottobre 2016 dalle 10:00 alle 20:00.
Riceverete un massaggio viso gratuito (previa prenotazione) , tanti consigli utili, tisane e biscottini bio!!
Con il codice “EcoJuliette” direttamente alla cassa, avrete diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ottimi prodotti ecobio (make up, beauty,pulizia) presenti in negozio!!
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere in anteprima tutti i post del mio blog!
A presto
EcoJuliette
Haul prodotti Essence Cosmetics: Eye liner, Rossetto, Terra e Illuminante
Haul ottimi prodotti Essence Cosmetics e assolutamente low cost!!
Se qualcuna di voi hai provato altre varianti di questi prodotti o comunque hai voglia di condividere le tue opinioni lascia un commento!!
Buon Martedì!! Quale modo migliore di festeggiare la Festa della Donna se non con un nuovo post?!
Oggi vi parlo dei miei prodotti beauty preferiti del mese di febbraio in particolare dei tre che mi sono piaciuti di più:
3° Classificato: la Tangle Teezer Compact Styler
Acquistata da Sephora a 16,50 euro, mi piace perchè oltre a spazzolare benissimo i capelli (io tra l'altro li ho molto lunghi) dona loro lucentezza e non li elettrizza.
La parte con i dentini ha un piccolo coperchio ad incastro che evita che si spezzino anche se la si porta in borsa.Ottima!!
2°Classificato: il Correttore Multi Uso di BareMinerals n°2B (Summer Bisque)
Lo amo perchè ha un INCI praticamente perfetto ed è ottimo per coprire le imperfezioni anche quando la pelle è un po'grassa, perchè essendo in polvere si fissa meglio.
Ho provato ad applicarlo sia sopra a fondotinta minerali che liquidi e mi sono trovata molto bene in entrambi i casi. E' efficace anche come copri occhiaie o come illuminante, insomma è realmente un prodotto multiuso!!
1°Classificato: Mascara Diorshow Iconic Overcurl n°694 (Brown)
Allunga, da volume e soprattutto ne basta una sola passata, in particolare il colore che ho scelto io è molto naturale quindi l'effetto finale non è da ciglia finte, va bene anche per look da giorno, io l'ho usato molto per andare in ufficio con una matita marrone e degli ombretti nude, rende lo sguardo super intenso, provare per credere!!
E voi?Conoscevate già prodotti di cui vi ho parlato?Li avete provati di altri colori o in altre varianti?
Ciao e a presto!
La mia make up remover routine #beauty
Ciao ragazze! In questo post tutto al femminile sono lieta di condividere
con voi la mia make up remover routine.
Per realizzarla utilizzo:
1. Maxi Dischetti di Cotone
(Surprise) 40 pezzi 1,50 euro circa
2. Latte Detergente
Rinfrescante Biosource (Biotherm) 400 ml 25,50 euro circa
3. Struccatore Addolcente
Occhi e Labbra Bi-Fase (Collistar) 200 ml 18,90 euro circa
4. Clarisonic
Mia2 149,00 euro circa
5. Gel Detergente
Rinfrescante Viviverde-Coop 150 ml 2,99 euro circa
6. Tonico Purificante
Rinfrescante Viviverde-Coop 200ml 3,90 euro circa
Processo Applicativo:
Fase 1: Rimuovo il make up viso con un Dischetto di Cotone Surprise e il
Latte Detergente di Biotherm;
Fase 2: Rimuovo prima il trucco occhi e poi il trucco labbra con un
dischetto struccante e lo struccatore bifase Collistar (rimuove anche il trucco
waterproof);
Fase 3: Risciacquo il tutto e non mi asciugo perchè per la fase successiva
il viso deve essere bagnato;
Fase 4: Verso un pò di Gel Detergente Viviverde-Coop sul Clarisonic e poi
lo passo sul viso per 1 minuto insistendo sulla zona T, lo uso alla velocità
più bassa, ho ancora la testina che era in dotazione all'acquisto, ma ne ho già
comprata una nuova, ho preso quella per pori dilatati, vi farò sapere che
differenze noto.
Fase 5: Risciacquo il tutto e mi asciugo
Fase 6: Applico il tonico purificante Viviverde-Coop con un dischetto
struccante
Fase 7: Risciacquo anche il tonico (anche se non sarebbe necessario) e mi
asciugo bene il viso
Le mie considerazioni
Da quando ho iniziato a struccarmi in questo modo la mia pelle è molto più
bella, la sento pulita in profondità, riesco a rimuovere ogni traccia di
make-up.
C'è da dire che per fare tutti i passaggi impiego quasi 10 minuti e che la
spesa totale è abbastanza alta, ma nel mio caso ne vale veramente la pena.
Naturalmente ciascuno di noi ha un tipo di pelle differente, la mia in
particolare è di tipo misto, ma in generale credo che a prescindere dal tipo di
prodotto usato (se si ha la pelle secca ad esempio favorirete prodotti
specifici per quella tipologia) sia importante dedicare al rituale del make-up
remover la stessa attenzione che dedichiamo al make-up in generale.
E voi cosa ne pensate? Fatemi sapere le vostre opinioni!
Ciao!!
Il mio trattamento viso preferito di ottobre
Buongiorno!Oggi vi presento il mio prodotto beauty preferito di ottobre: La maschera viso di fango purificante opacizzante di Sephora.
Circa una volta a settimana applico una bella maschera viso e siccome ho la pelle mista ne alterno diverse a seconda dei periodi, quando ho la pelle un po’grassa opto per trattamenti di tipo purificante/opacizzante.
Circa una volta a settimana applico una bella maschera viso e siccome ho la pelle mista ne alterno diverse a seconda dei periodi, quando ho la pelle un po’grassa opto per trattamenti di tipo purificante/opacizzante.
PAO 6 mesi, io ho preso la confezione da 60 ml che viene 13,90 euro (ottimo rapporto qualità/prezzo), anche l’INCI è verde.
E’eccezionale, si applica per 10 minuti e rende la pelle morbida e levigata lasciando una sensazione di pulizia profonda.
Chi conosce altri trattamenti viso con buon Inci per pelli miste da consigliarmi?In particolare non ho ancora trovato una crema da utilizzare dopo essermi struccata che idrati in profondità senza ingrassare la pelle. Parliamone nei commenti!
Il mio prodotto beauty preferito di settembre
Il prodotto beauty che ho amato di più nel mese di settembre è stato o meglio sono stati questi due smalti Dior, un vero investimento fruttifero in termini di durata e quindi un ottimo rapporto qualità-prezzo!!
Il prodotto beauty che ho amato di più nel mese di settembre è stato o meglio sono stati questi due smalti Dior, un vero investimento fruttifero in termini di durata e quindi un ottimo rapporto qualità-prezzo!!
Il bello della manicure fai da te è che possiamo farla in qualsiasi momento del giorno o della notte e possiamo cambiare colore più spesso rispetto a tipologie di smalti semi-permanenti, la minor durata non deve quindi essere considerata solo un difetto... In un prossimo post vi farò vedere un breve video in cui pratico il mio rituale di manicure curativa home-made.
Nello specifico: Dior Junon n°494 + Dior Gel Coat prezzo circa 23,50 euro ciascuno (totale 47,00 euro, se riuscite a prendere uno scontro del 20% come ho fatto io con 37,60 euro avete risolto) la durata è ottima 3 giorni lavando continuamente le mani come faccio io senza rischiare nessun tipo di scalfittura, ogni flacone contiene 11 ml di prodotto quindi vi basterà per un bel po’, durata dall'apertura 36 mesi. E’un colore raffinato e particolare, che non passa assolutamente inosservato, perfetto in autunno da abbinare a colori come il grigio o il jeans.
Nessun commento:
Posta un commento